Vi avevamo già parlato di Juan Brufal ed ora vi presentiamo un’artista argentina che esegue delle creazioni grafiche sul tema degli effetti ottici. Quando le ho chiesto per la prima volta di cosa si trattasse, Gabriela Castro – classe 1969, si occupa di commercio estero e vive fra gli immensi
Personaggi
Personaggi emblematici
Eugenia Loli: la fusione di arte, tecnologia e surrealismo in un collage
Originaria della Grecia, l’illustratrice ed artista Eugenia Loli lavorava nel settore della tecnologia, prima di sperimentare – a partire dal 2012 – la creazione dei suoi surreali collage digitali d’ispirazione vintage. Una sorta di evoluzione dei “papier collés” ideati dai cubisti nei primi del Novecento. Composizioni che rappresentano il fermo
Alina Ditot, una catabasi pittorica della tela
È stata definita dai critici “sacerdotessa eretica” e “nuova Giovanna D’Arco” dell’Arte contemporanea: la giovane pittrice Alina Ditot, nel giro di pochi anni, ha varcato la soglia dei templi museali mondiali. Parigi, New York, Roma, Firenze, Palermo, Edimburgo, Barcellona e Bruxelles sono fra le mete espositive dell’artista, nata a Iași
Jurij Gagarin nella spericolata missione Vostok 1
Polemiche sempre accese circa il primato assoluto stabilito il 12 aprile 1961 dal 27enne cosmonauta sovietico – decorato eroe nazionale dell’Urss – Jurij Alekseevič Gagarin (1934-68) all’interno della capsula Vostok 1. Da anni si discute sulle intercettazioni dei fratelli Cordiglia, all’epoca giovani radioamatori torinesi che riuscirono a captare il segnale
Diane Arbus, un ritratto della celebre e controversa fotografa
Impeccabile figlia del più grande rivenditore di pellicce degli Stati uniti d’America e moglie devota del fotografo di moda Allan Arbus, Diane – nata Nemerov nel 1923 – condusse una vita ordinaria fino al 1958, limitandosi a rivestire i ruoli abituali e mondani imposti dalla sua posizione sociale, nel tentativo
Pavel Yakovlev, surrealismo post-industriale e speranza nel futuro
Visioni misteriose di un universo onirico ma allo stesso tempo quasi tangibile, si diffondono attraverso opere surreali di Pavel Yakovlev – artista, musicista e ingegnere russo – come se fossero varchi aperti su altre dimensioni. L’irruzione nel mondo sconcertante dell’inconscio collettivo, in cui le prospettive si distorcono e assumono le
L’ascesa di Tomoko Nagao, interprete del consumismo kawaii
La società usa e getta, dei servizi e consumi fast. Bisogni indotti di massa che derivano dall’accumulazione di denaro facile, prodotti da divorare il più velocemente possibile, per poi consumare ancora. Nelle opere di Tomoko Nagao, tratti netti e assenza di prospettiva, simboli del consumismo e colori vivaci: è la
Ilaria Alpi: l’ultimo viaggio a Mogadiscio
Traffico di rifiuti tossici o radioattivi e di armi, mala cooperazione italiana, sequestro delle navi Shifco. Sono le tracce che Ilaria Alpi seguiva nella Repubblica Democratica di Somalia, il percorso in cerca della verità che nel 1994 le costò la vita. L’inviata del Tg3 fu uccisa a colpi d’arma da
Kurt Cobain, vent’anni di Nirvana
I’ve been locked inside / Your heart-shaped box for weeks. “Sono stato rinchiuso nella tua scatola a forma di cuore, per settimane”, cantava Kurt Cobain in un singolo dell’album In Utero (1993). La voce grunge dei Nirvana non poteva sapere che Courtney Love l’avrebbe preso alla lettera. Vedova inconsolabile, l’artista statunitense
Yves Klein. Fra arte e sport, la meteora del secolo breve
Yves Klein, francese di origine boema nato a Nizza il 28 aprile 1928, caposcuola del Nouveau Réalisme, è uno fra i più importanti ed originali artisti del sec. XX. L’opera di Klein anticipò tendenze quali happening, performance, Land Art e Body Art, gli elementi dell’arte concettuale e la sua influenza permangono
Morto il fotografo di un’epoca
Gli occhi. Profondi, quelli di Paolo Pedrizzetti avevano osservato e condensato in un memorabile fotogramma l’anima di un’epoca, impressionando su pellicola la più emblematica immagine degli Anni di piombo. Quel sanguinoso e cupo 14 maggio del 1977, in via de Amicis a Milano, fra i giovani gruppi rivoltosi di Autonomia
I Beatles. Horror vacui vittoriano
Se il testo di Yellow submarine lo cantasse, tradotto in italiano1, il bravo Pupo, gli intellettuali di ogni risma, lo crocifigerebbero quale caricatura vivente dell’occaso occidentale. Una più che coetanea di una grande città italiana del Nord, facente parte della sinistra chic – plagiaria in ritardo dei vari Browder, Tito
Lou Reed. Il dovere dell’immortalità
Dylan Dog torna in auge
Attualità e illustrazioni splatter: tutte le sfumature dell'orrore L’indagatore dell’incubo – mestiere inedito che il personaggio d’immaginazione creato dal fumettista e scrittore Tiziano Sclavi intraprende negli anni 80 – è un uomo senza tempo. Accattivante, vedovo, pressoché disincantato e cinico. Dato l’addio a Scotland Yard, da agente agli ordini dell’ispettore Bloch,