Nello scrivere una recensione relativa ad un saggio storico, non v’è certo il problema di svelare la “trama” o gli intrecci del periodo preso in esame, quanto apprendere ciò che maggiormente in esso induca motivo di originalità ed entusiastica lettura. Innanzitutto non dobbiamo farci ingannare dal titolo del recente libro di
Società
Relazioni economiche, culturali e politiche
Il senso dei ricordi quale Storia
Le nostre attività si basano sui ricordi della Storia. Ed essi son tali – sono definiti in questo modo – unicamente se hanno una fonte documentaristica, che si basi sulla scrittura o su testimonianze chimico-fisiche che stabiliscano una data. Ad esempio: una scrittura può essere falsa, mentre il test al
La gomma da cancellare, la ruota e altre miserie umane
Dice si stiano preparando per arrivare su Marte. Ch’è già una vergogna al 2017 limitarsi a un progetto per un pianeta così ridicolmente vicino. E non sono capaci neppure di trovare un sistema messaggistico su FB migliore dell’attuale. Queste cose mi fanno infuriare, come pure l'inesistenza di una gomma che cancelli
Dal Wall Street Journal: nel secondo dopoguerra si progettava il Nuovo ordine mondiale
Alla luce di un documento d’archivio tratto dal Wall Street Journal, sarebbe – quantomeno – giunto il momento di aggiornare la pagina di Wikipedia intitolata ‘Teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale’. Infatti, l’incipit corrispondente alla voce nell’enciclopedia libera riferisce: “Il cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale (in latino Novus Ordo Mundi),
“L’Operaio” di Ernst Jünger: la necessità del superamento
Il permanere raffermo di ideologie in apparenza conflittuali e de facto autodistruggentesi – marxismo e fascismo – è la giustificazione essenziale da parte del liber(al)ismo di confermarsi quale forma suprema di governo, ossia di sfruttamento e massacro sistematico del genere umano come mai si è manifestato, applicato e visto nella
Donna nuova: rassegnazione e catarsi
La proclamazione della vincitrice di Miss Italia è un parametro assoluto, e più di Miss Mondo e Miss Universo. In quest’ultimo caso sono ragazze di realtà etniche diverse che autogiustificano e sussumono la sconfitta in quanto i parametri di valutazione prendono schemi globali. Però fra pari, a Miss Italia, non
Vita da strega: quando la tv è peggio della spazzatura
È proprio vero che lavorare come critico cine-televisivo a volte induce – come direbbe Theodor Mommsen – a «sottrarsi al doloroso compito di seguire questa lotta». Per una serie di circostanze che qui non è il caso di affrontare, mi sono ritrovato a sorbirmi alcuni passi della “brillante” situation comedy
Nella mente degli eurotecnocrati: cosa vogliono entro il 2025
Jean-Claude Juncker ha tuonato: “Avanti fino alla morte per l’Europa unita”. La preoccupazione a Bruxelles è che, dopo la Brexit, il progetto dell’Unione europea possa essere seriamente compromesso. S’è fatto sempre finta di non capire: i britannici storicamente non si sono mai reputati europei bensì britannici, al pari dei malgasci
Democrazia ateniese? No! Evviva Rousseau! Abbasso Pèricle!
La questione riguardante il tedioso richiamo alla “democrazia” classica ateniese, ha a che vedere con l’aspetto paternalistico con cui si esprimono le nuove élite parlando del “loro popolo” che non dovrebbe avere diritto di voto in quanto sbaglia: tipico il Brexit. L’inganno traspare dalla convinzione dei governanti, che bastino l’intelligenza e
Brexit, il referendum aborrito dall’élite
Gli europeisti l’hanno presa bene quanto un vampiro trafitto al cuore col paletto di frassino. La Brexit è stata una scossa sismica che ha travolto anche i seri e imperturbabili professionisti dei notiziari televisivi, da sempre contraddistinti dal più distaccato aplomb perfino nell’annunciare le peggiori sciagure, stragi e delitti dall’efferatezza
Jo Cox è morta: esultano i mercati
Non è un fulmine a ciel sereno: Jo Cox, parlamentare laburista britannica, è stata assassinata ieri nel nord dell’Inghilterra, a Birstall. Accoltellata in strada e colpita con un revolver da un uomo che è stato repentinamente arrestato dalla polizia, la deputata è deceduta alle 13:48 nonostante la tempestività dei soccorsi.
Chi sono I Compagni di Baal?
Nel tentativo di scoprire cosa si nasconda dietro ad una serie inspiegabile di circostanze delittuose, il giornalista Claude Leroy si ritrova personalmente coinvolto in una vicenda satura di intrighi e colpi di scena, sostituizioni di persona, manovre occulte, omicidi ed inganni fino a svelare la natura satanica dell’inafferrabile setta: “e
Alba del Grunge: il vuoto e l’urlo della negazione
Un salto indietro nel tempo: nel substrato periferico della città statunitense di Seattle si aggregavano gruppi che avrebbero segnato il panorama sociale e musicale del Novecento, innescando un fenomeno alternativo in netto contrasto con gli elementi di leggerezza, modernizzazione, contro l’immagine plastificata e l’idolatria del denaro caratteristici degli anni Ottanta.
Ora solare, ora legale: il tempo burocratico contro i ritmi biologici
Austerità: per Tsipras, sul popolo greco pesi insopportabili
Il tempo sta per scadere: la Grecia è a un passo dal default per il mancato rimborso della maxi-rata da 1,6 miliardi di euro al Fondo monetario internazionale. Il Paese non dispone della liquidità necessaria al pagamento che equivale a una parte della somma da rimborsare all’istituzione entro la fine
Una generazione sommersa nel deficit
L’aveva illustrata nel 2012, Mario Monti – da Presidente del Consiglio – la cruda realtà sulla “generazione perduta”: 30-40enni italiani in difficoltà perché non trovano spazio nel mondo del lavoro, destinati a svendersi e rinunciare alle proprie aspettative. Al massimo, il minimo necessario per assicurarsi la sopravvivenza. Speranza di far
L’enigma della Generazione X
Prima (nel 2007): “bamboccioni”, “mammoni”, “inconcludenti” e “perdenti compiaciuti”. Quelli che “restano con i genitori, non si sposano e non diventano autonomi” e devono essere mandati “fuori casa”: la prole dei figli dei fiori, una generazione scomoda per definizione – in quanto l’eterna giovinezza dei genitori non può riflettersi in
Tra il serio e il faceto, ma quanti anni hai?
L’ISIS a sud di Roma
Evacuati centinaia di italiani dalla Libia: sono sbarcati nella notte al porto di Augusta funzionari e personale dell’ambasciata a Tripoli. Erano a bordo del catamarano San Gwann, attesi in Sicilia da polizia, carabinieri e mezzi della Marina militare per essere scortati fino alla base di Sigonella. Un drone dell’Aeronautica ha
Rivoluzione dei robot: in crisi il capitale umano
Realtà o fantascienza? Macchine antropomorfe sono entrate a far parte della realtà quotidiana nell’ambito della grande industria, ovvero stanno sostituendo l’uomo nel mondo del lavoro. Il robòt – più efficiente di qualsiasi essere umano, privo di necessità e senza diritti – è l’operaio ideale nel Terzo millennio. Il termine deriva
Ast Terni: una vertenza d’acciaio
Non era una festa nella gelida notte del 31 ottobre lungo la superstrada E45 e il raccordo Terni-Orte. In corteo circa 300 lavoratori: si trattava degli operai della Acciai Speciali Terni (Ast), di proprietà del gruppo tedesco ThyssenKrupp. In seguito alla notizia della cassa integrazione immediata per duecento dipendenti della Ilserv
Italia, un Paese per vecchi
I fratelli Coen, registi e produttori di fama internazionale, non avrebbero vinto premi Oscar per il celebre Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men, 2007) se il loro film fosse stato ambientato in Italia. L’anomalia è evidente: basta guardarsi intorno. Ad agosto l’Istituto nazionale di statistica ha
Mare nostrum, il rebus di Alfano
Si sta verificando un esodo di proporzioni esorbitanti sulle coste meridionali del Belpaese. Una situazione di emergenza che si protrae dal 2011, ossia da quando i flussi migratori dal Nord Africa impennarono a quota 64mila (contro una media annuale di 15mila persone agli inizi del Terzo millennio). L’imponente operazione militare-umanitaria
La Woodstock mancata dei penfriend
Il ’68 visto dal basso
1967-1975: sono gli anni in cui tutti – partiti e sindacati, forze istituzionali e gruppi extraparlamentari – hanno cercato di ‘cavalcare la tigre’, cioè i movimenti sociali contestativi. Noi siamo andati a scovare questa ‘tigre’ per scoprire fino a che punto era addomesticabile o irriducibile, fino a che punto ha
Elezioni politiche Ue: cosa cambierà
Si approssimano le elezioni europee per il rinnovo del Parlamento – eletto a suffragio universale dal 1979. Tra il 22 ed il 25 maggio saranno chiamati alle urne 28 Paesi, inclusa la Croazia: la scelta sarà quella dei 751 rappresentanti per 500 milioni di persone nell’unica istituzione dell’Ue direttamente eletta
Caso Moro: una verità che scotta
Desecretare migliaia di documenti custoditi nell’archivio del Senato – e tuttora inaccessibili – che riguardano i 55 giorni più oscuri della Repubblica: pagine della Storia d’Italia che, a trentasei anni di distanza, attendono di essere raccontate per la prima volta. Dalla strage del 16 marzo in via Fani al ritrovamento
Festival di Sanremo: cui prodest?
Ricordo di Marco Tangheroni, a dieci anni dalla scomparsa
Lo studioso ci permetterà che su di lui diciamo una parola anche personale, che testimoni del suo coraggio, che non è soltanto intellettuale. Tangheroni ha ora quarantun anni [siamo nel 1987, ndGA]; diciotto anni fa (a ventitré anni, dunque), giovanotto sano e sportivo com’era, si preparava ad andare a sciare
Tv: da cassonetto sistemico a pixel d’uso
Il film attua una 'forma interna' attraverso un ritmo individuale-universale, proprio come lo realizzano pittura, scultura, scrittura ma con una differenza: quest’ultime manifestano la 'forma interna' rappresentandola in un'immagine che rapprende in unica posizione le precedenti e successive, mentre il lungometraggio la crea mediante un contesto sequenziale, ossia il cosiddetto