Il furto di opere d’arte nell’era digitale sta conoscendo un nuovo sviluppo, agevolato dalla diffusione – attraverso i canali sociali – di una mole d’immagini artistiche ed opere fotografiche mai avvenuta prima ad una simile rapidità, né con una paragonabile facilità di fruizione per chiunque. Se, da un lato, il
Tag: arte contemporanea
Polispatium: uno spazio polivalente per la mostra di Pavel Yakovlev
A Yaroslavl, nell’antica chiesa luterana di San Pietro e Paolo situata in via Sverdlova, si è tenuta l’esposizione di vari dipinti astratti creati da Pavel Yakovlev (n.1986). L’artista, che dal 2012 partecipa a mostre e concorsi internazionali – aggiudicandosi il primo premio per la migliore idea per una serie di
Alina Ditot, una catabasi pittorica della tela
È stata definita dai critici “sacerdotessa eretica” e “nuova Giovanna D’Arco” dell’Arte contemporanea: la giovane pittrice Alina Ditot, nel giro di pochi anni, ha varcato la soglia dei templi museali mondiali. Parigi, New York, Roma, Firenze, Palermo, Edimburgo, Barcellona e Bruxelles sono fra le mete espositive dell’artista, nata a Iași
Art Basel: a Miami Beach va in scena l’arte moderna
Dal 1970, Art Basel è un punto di riferimento globale per il panorama artistico. Nell’arco di quattro decenni l’evento si è contraddistinto per l’organizzazione di prestigiosi festival a Miami Beach, Hong Kong e Basilea e raffinate esposizioni di opere del XX e XXI secolo, attraendo collezionisti, gallerie internazionali, critici d’arte
L’arte corre sui social: Juan Brufal e la sua esperienza
Siamo ormai abituati alle manifestazioni artistiche che si esprimono in luoghi pubblici, la corrente dell’arte urbana attraverso cui le città diventano musei a cielo aperto: graffiti e vernice spray colorano edifici e mura dei centri abitati, metropoli e sobborghi assumono l’aspetto di aree espositive permanenti e in continua evoluzione. Oggi,
Milano: in esposizione l’arte sottile del grafene
Un nanomateriale dalle proprietà eccezionali potrebbe rivoluzionare in breve tempo la realtà quotidiana: il grafene – flessibile, leggero, trasparente. Denso e ultrasottile ma più resistente dell’acciaio – con le sue innumerevoli applicazioni sta diventando un fenomeno planetario. Per la scoperta, fatta tramite sperimentazioni in laboratorio sulla grafite, nel 2010 è stato
La corrente psichedelica nell’arte
La psichedelia1 rappresentò il collegamento fra l’arte contemporanea, la cultura popolare e la protesta nel corso degli anni Sessanta e i primi dei Settanta. Essa costituì un interessante ma anche uno degli approdi maggiormente trascurati, e non solo in Italia, della storia dell’arte del sec. XX. Il dialogo tra l'arte
Yves Klein. Fra arte e sport, la meteora del secolo breve
Yves Klein, francese di origine boema nato a Nizza il 28 aprile 1928, caposcuola del Nouveau Réalisme, è uno fra i più importanti ed originali artisti del sec. XX. L’opera di Klein anticipò tendenze quali happening, performance, Land Art e Body Art, gli elementi dell’arte concettuale e la sua influenza permangono