Quanto conosci l’Universo?
Metti alla prova le tue conoscenze del cosmo con il nostro quiz: siamo circondati da galassie, pianeti, stelle, polveri e gas in continua espansione. Asteroidi larghi centinaia di chilometri vagano nello spazio e nel mentre su Titano, uno dei satelliti di Saturno – i cui anelli sono formati da migliaia di frammenti di ghiaccio – scorrono mari e fiumi di gas naturale liquido. Intorno a Giove, il più grande pianeta del nostro Sistema solare, orbita un bellissimo satellite multicolore di nome Io. Nelle vicinanze (si fa per dire) di Plutone, esistono altri corpi ghiacciati: uno di questi è Sedna, l’oggetto più lontano mai visto orbitare intorno al Sole. Urano è stato scoperto da un musicista, appassionato di astronomia. A distanze inimmaginabili dalla Terra, nel sistema solare Alpha Centauri, esistono ben tre soli. La galassia di Andromeda sta viaggiando a milioni di chilometri orari. Una ‘nana bianca’ è una stella che sta per morire. All’interno di un buco nero non esistono spazio, tempo e materia, né sono valide leggi fisiche a noi note. L’attrazione gravitazionale esercitata dalla Via Lattea è talmente forte da disintegrare altre galassie. È possibile che la Grande Nube di Magellano possa orbitare attorno alla Via Lattea, come una sorta di satellite. Sembra che tutto abbia avuto inizio tredici miliardi e mezzo di anni fa, con una esplosione megagalattica: il Big Bang, la cui eco è tuttora percepibile e viene chiamata ‘radiazione di fondo’…
1. Il pianeta più luminoso del Sistema solare è:

2. I brillamenti solari sono esplosioni di energia associate a potentissime scariche elettriche:

3. Cosa succede a una cometa se si avvicina troppo al Sole?

4. I turbini di polvere sulla superficie di Marte sono più grandi dei maggiori uragani terrestri:

5. ‘Monte Olimpo’ è il nome di un enorme vulcano marziano scoperto negli anni Sessanta:

6. Cos’è la ‘Grande macchia rossa’?

7. Un fulmine di Giove:

8. Saturno è così leggero che potrebbe galleggiare sull’acqua:

9. Cosa succede all’interno della nebulosa oscura di Orione?

10. La luce può sfuggire all’intensità del campo gravitazionale di un buco nero:

Share your Results:
- Arte e cultura a sostegno della Natura: al via la prima mostra dedicata agli insetti impollinatori, ideata dall’artista Matteo Cibic - 16/05/2023
- Miracolo Südtirol: per la prima volta il Trentino Alto Adige è in serie B - 05/05/2022
- Andare al cinema fa bene alla mente e al corpo: uno studio inglese lo conferma - 29/09/2021

Iscriviti al gruppo dei sostenitori per accedere ai contenuti extra
Un commento su “Quanto conosci l’Universo?”