Il furto di opere d’arte nell’era digitale sta conoscendo un nuovo sviluppo, agevolato dalla diffusione – attraverso i canali sociali – di una mole d’immagini artistiche ed opere fotografiche mai avvenuta prima ad una simile rapidità, né con una paragonabile facilità di fruizione per chiunque. Se, da un lato, il
Arte
Impressioni estetiche. Pittura, architettura, scultura
Polispatium: uno spazio polivalente per la mostra di Pavel Yakovlev
A Yaroslavl, nell’antica chiesa luterana di San Pietro e Paolo situata in via Sverdlova, si è tenuta l’esposizione di vari dipinti astratti creati da Pavel Yakovlev (n.1986). L’artista, che dal 2012 partecipa a mostre e concorsi internazionali – aggiudicandosi il primo premio per la migliore idea per una serie di
Arte visuale dinamica, una sfida per la moderna tecnologia
È interessante notare come, nel campo dell’espressione artistica contemporanea, le più avanzate tecnologie non siano al passo con lo sviluppo di nuove forme e tecniche di rappresentazione visuale. Un evento inconsueto, considerando che siamo abituati all’estenuante gara per l’ultimo modello degli smartphone, dispositivi dotati ormai di obiettivi grandangolari, in grado
La pittura provocante e sensuale di Tatiana Siedlova
L’opera peculiare di Tatiana Siedlova dimostra che la genuina pittura classica e le allegorie dell’espressione figurativa sono in grado di attrarre in modo immediato. Le sue opere d’arte sono una sfida non soltanto per il giudizio estetico, ma anche per la riflessione filosofica. E, come si può vedere, tale è
I giardini segreti di Athos Faccincani: percezione della gioia
Nella rigogliosa bellezza degli scorci mediterranei, i colori vividi e brillanti di un pittore che vuole contrastare le situazioni drammatiche della vita: Athos Faccincani, nato nel 1951 a Peschiera del Garda, negli anni Ottanta ha scelto il paesaggio come soggetto della sua ricerca artistica. Portofino, Positano, Mykonos e Santorini, luoghi
Giulio Crosara: Elevazione, un percorso sensoriale
Una mostra fotografica concettuale firmata dall’artista Giulio Crosara – classe 1984 – si terrà nel cuore di Milano, dal 13 aprile al 7 maggio presso Alson Gallery: Elevazione. Una esperienza interiore restituita dalle immagini e dall’ambientazione sopraelevata di una passerella che accoglie i visitatori in uno spazio anticonvenzionale. La sensazione
Cattedrali gotiche: arte ermetica e segreti delle antiche Logge
L’Europa, reduce dall’isteria collettiva di una mitologica fine del mondo allo scoccare dell’Anno Mille, si preparava nel XIII secolo a consolidare il suo nuovo volto. Strutture politiche e sociali che sarebbero sfociate nella formazione degli Stati, così come vengono intesi al giorno d’oggi – almeno sino a prima che il
Il mercato delle opere d’arte: come si stimano
Non è un mistero che un ruolo importante nel mondo dell’arte oggi sia rivestito dalle case d’asta. Oltre al fatto che esse costituiscono sempre di più l’ago della bussola del mercato dell’arte, nell’ambito di quella contemporanea si sono anche imposte nella scoperta di talenti. Può infatti succedere che siano proprio
Henry Miller: un nuovo concetto espositivo per le opere classiche
Avreste mai pensato di poter abitare in una galleria d’arte? Henry Miller – avvocato, collezionista e mercante di opere d’arte – ha realizzato uno spazio espositivo unico nella sua abitazione d’epoca a Walthamstow Village. Circa la sua particolarità, va sottolineato che il tema centrale delle opere esposte e collezionate è
Realismo socialista nell’arte, la sublimazione della materia
Chiarezza, impegno ed evidenza erano i caratteri fondamentali a cui doveva ispirarsi l’arte, collegandosi con tutti gli aspetti della vita, anche i più quotidiani: era l’apice del realismo. Il movimento sovietico novecentesco, emerso tra il 1932 e il 1956 – di cui il pittore Aleksandr Aleksandrovič Dejneka (1899-1969) fu uno
Karel Thole, l’illustratore dell’altrove
Il pittore e illustratore olandese Carolus Adrianus Maria Thole, meglio noto come Karel Thole (1914-2000), è stato di sicuro uno degli artisti in grado di impressionare due intere generazioni di appassionati di fantascienza, con le sue allucinanti visioni di spazi e mondi alternativi pubblicate per venticinque anni – a partire
Tamara de Lempicka: fra nobiltà declassata, arte e amori saffici
“Silhouette decisamente parigina. Due occhi chiari, penetranti, capelli biondi e naso greco leggermente ricurvo, labbra color carminio e unghie color ocra rossa. Altezza considerevole per una donna. Vestiti da favola, pellicce costosissime, la sua sola presenza suscita curiosità”. Questa la descrizione in un’intervista del 1932 pubblicata dal giornale polacco Swiat dell’audace
Varsavia: fotografia alternativa del quartiere Praga
A est della Vistola c’è Praga, ex quartiere operaio di Varsavia: Kasia Bartoszewska, studiosa di filologia e fotografa amatoriale, ci trasporta coi suoi scatti negli angoli più nascosti della città. Oltre la sponda orientale, in un’atmosfera rimasta intatta – come prima dei bombardamenti della II Guerra mondiale, ai quali fortunatamente
L’arte corre sui social: Juan Brufal e la sua esperienza
Siamo ormai abituati alle manifestazioni artistiche che si esprimono in luoghi pubblici, la corrente dell’arte urbana attraverso cui le città diventano musei a cielo aperto: graffiti e vernice spray colorano edifici e mura dei centri abitati, metropoli e sobborghi assumono l’aspetto di aree espositive permanenti e in continua evoluzione. Oggi,
Pop Art: il Giappone conquista il pubblico italiano
A giudicare dal successo riscosso dall’anteprima dedicata alla Pop Art giapponese – un evento recentemente organizzato dalla Galleria d’Arte Contemporanea Deodato di Milano – sembra che l’abilità espressiva degli artisti del Sol Levante abbia fatto ancora una volta centro nell’immaginario italiano. I riflettori si sono accesi sulla Superflat Art –
A Milano, l’inedita sperimentazione digitale di Andy Warhol
Saranno esposte per la prima volta in Italia opere sperimentali di Andy Warhol realizzate per mezzo del computer Amiga 1000: si tratta di elaborazioni digitali e acetati della serie Ladies and Gentleman, ritratti di personalità frequentate dall’artista – oltre a serigrafie, filmati, fotografie e dischi che, insieme alle riviste “Amiga
Jackson Pollock, un monopolio USA
Come riuscì Jackson Pollock (1912-1956), celebre artista statunitense fra i maggiori esponenti dell’Espressionismo astratto, a riscuotere un successo talmente vasto da impattare sulla cultura d’Oltreoceano fino a innalzare New York al vertice dell’universo artistico post-II Guerra mondiale? Un indiscusso talento non è sufficiente senza essere l’uomo giusto, al momento giusto
Berlino, artisti contro la sorveglianza digitale
Straordinaria affluenza di visitatori quest’anno a Berlino per la 28esima edizione del festival Transmediale dedicato alla cultura e alle arti digitali. Capture All, il titolo dell’evento diretto da Kristoffer Gansing e ospitato dal 28 gennaio al 1° febbraio 2015 nella Haus der Kulturen der Welt – costruzione simbolo della modernità
In mostra a Taranto: Le donne di Federico
A Grottaglie (Taranto), dal 2 al 9 aprile si terrà una originale e affascinante mostra di sculture in ceramica: saranno esposte gratuitamente al pubblico 22 statue realizzate da Domenico Pinto – artista particolarmente attento alla cultura tradizionale della “città delle Ceramiche”, spesso coniugata nelle proprie opere con l’innovazione tecnica. Il
Jan De Cock e i suoi Denkmal
Jan De Cock, artista visuale, ha creato nel 2005 la sua prima opera monumentale in Germania per gli esterni e gli interni della Galleria d’Arte Schirn di Francoforte sul Meno. Nato nella municipalità di Etterbeek (Bruxelles) il 2 maggio 1976, è uno degli artisti maggiormente in vista della generazione X.
Milano: in esposizione l’arte sottile del grafene
Un nanomateriale dalle proprietà eccezionali potrebbe rivoluzionare in breve tempo la realtà quotidiana: il grafene – flessibile, leggero, trasparente. Denso e ultrasottile ma più resistente dell’acciaio – con le sue innumerevoli applicazioni sta diventando un fenomeno planetario. Per la scoperta, fatta tramite sperimentazioni in laboratorio sulla grafite, nel 2010 è stato
Rodin e Beuys fra fine Ottocento e alba dell’epoca contemporanea
Il francese François-Auguste-René Rodin (1840-1917) e il tedesco Joseph Beuys (1921-86), con la loro comprensione della scultura e del disegno, hanno esercitato un’influenza decisiva sullo sviluppo dell’arte nel sec. XX secolo, e il loro pensiero è tuttora attuale. Nel lavoro grafico di entrambi gli artisti, il corpo femminile fornisce il
Dal Romanticismo di ieri al Neoromanticismo di oggi nell’immaginario artistico
In una società caratterizzata da una crescente mobilità e da calanti legami sociali, prevale un nuovo desiderio di intimità e la sicurezza. Il diluvio di cattive notizie e immagini terrorizzanti rende le persone avide di luoghi sani e prospettive di redenzione. La congiuntura si riflette anche nelle arti visive odierne.
Artisti anonimi contro l’arte mercanzia
Anni fa nelle Note per un Manifesto, un gruppo di persone senza nome proclamava: “Gli artisti anonimi desiderano liberarsi dallo ‘statu quo’ ponendosi nello ‘statu incognito’. Il loro scopo è quello di rimuovere il crescente imbarbarimento del pensiero che si esprime attraverso circuiti brevi e corsie preferenziali creati dalla commercializzazione
L’arte del Nulla
Immobilità, vuoto, silenzio – nella società di oggi dominata dall’immagine, la pausa, lo spazio bianco, la diversità sempre più guadagnano importanza e si rivelano. Le avanguardie degli anni Sessanta e Settanta come John Baldessari (n. 1931) o la britannica Art & Language (1967) rispondono con scetticismo, o categoricamente rigettano l’idea
La macchina fa arte: fuori gli autori, dentro il pubblico
Cosa succede quando le macchine producono arte? Gli artisti diventano ingegneri? L’artista si ritira apparentemente dall’atto creativo: per cui quali sono le conseguenze per l’originalità e l’unicità dell’opera d’arte? Che cos’è allora l’opera d’arte: la macchina, il prodotto o l’atto di produrlo? Ad iniziare dalle macchine trafilatrici di Jean Tinguely
Op Art e arte cinetica. Non forme e materia, ma spazi e interazione
L’emergere di Op Art e dell’arte cinetica ai primi degli anni Sessanta manifestò un forte interesse sia per il concetto di oggettività che nei confronti della sperimentazione scientifica. Affascinata dalle leggi fisiche della luce e dell’ottica, un’intera generazione di artisti si dedicò ad esplorare i fenomeni visivi e i principi
György Ligeti. Quattro inni immortali
Pur essendo ateo, l’ungherese György Sándor Ligeti (1923-2006) scrisse due veri e propri capolavori di musica religiosa: il Requiem, per soprano e mezzo soprano solista, due cori misti e orchestra (1963-65) e Lux æterna, per 16 voci soliste (1966). Quest’ultima originariamente apparve quale sorta di coda1 del Requiem, traendo l’impostazione
Carsten Nicolai: la scienza quale arte e musica
Carsten Nicolai è nato nel 1965 in Germania Democratica a Karl-Marx-Stadt (oggi Chemnitz). Si è laureato in Studi sul paesaggio e design all’Università di Dresda nel 1990. È considerato uno fra i maggiori rappresentanti di una generazione che esplora i punti di contatto tra arte, natura e scienza. È artista
La corrente psichedelica nell’arte
La psichedelia1 rappresentò il collegamento fra l’arte contemporanea, la cultura popolare e la protesta nel corso degli anni Sessanta e i primi dei Settanta. Essa costituì un interessante ma anche uno degli approdi maggiormente trascurati, e non solo in Italia, della storia dell’arte del sec. XX. Il dialogo tra l'arte