

Arrival: superare i limiti della memoria umana
Atmosfere cupe, interrogativi sul concetto di tempo. La riflessione sul senso della memoria umana. Una narrazione circolare, proprio come i logogrammi con cui comunicano in forma grafica gli eptapodi – provenienti dai recessi dimensionali al di fuori dello spazio siderale, […]

L’invasione degli ultracorpi: sessant’anni di baccelli spaziali
Il soggetto del romanzo di fantascienza Invasion of the Body Snatchers (1955), di Jack Finney, si è talmente radicato nella mente degli spettatori da attraversare decenni di visioni cinematografiche, dalla prima trasposizione sul grande schermo – il film culto L’invasione […]

Cinema da brivido: dal vuoto siderale al terrore ignoto e inatteso
Proseguiamo la nostra rassegna estiva con nuove (inedite e non) visioni coinvolgenti ed in grado di incuriosire e scuotere lo spettatore dall’ordinarietà della prevedibile routine quotidiana. La manifestazione di un imprevisto nella situazione che scorre secondo ciò che per la […]

Cinema di fantascienza e dintorni: futuri distopici, alieni e licantropi
La stagione estiva sembra essere la migliore per interrompere lunghi afosi pomeriggi o trascorrere profonde notti in compagnia di visioni fantascientifiche. Da sempre i più impressionanti racconti del brivido, mistero e immaginario viaggio in altri mondi e universi sconosciuti si […]

Karel Thole, l’illustratore dell’altrove
Il pittore e illustratore olandese Carolus Adrianus Maria Thole, meglio noto come Karel Thole (1914-2000), è stato di sicuro uno degli artisti in grado di impressionare due intere generazioni di appassionati di fantascienza, con le sue allucinanti visioni di spazi […]