“Dopo” il Porcellum II
Le Legislature del Ventennio (1922-1943)
Dopo che Vittorio Emanuele III conferì a Mussolini l’incarico di costituire il governo – varato il 31 ottobre 1922 – uno fra i primi punti del gabinetto fascista, fu la riforma elettorale, il cui estensore materiale era Giacomo Acerbo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il disegno di legge fu approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno 1923. Il 9 fu sottoposto dalla Commissione dei Diciotto, nominata dal Presidente della Camera, Enrico de Nicola (poi capo di Stato dell’Italia repubblicana 1946-1948 e in seguito Presidente del Senato della Repubblica 1951-1952). In tale consesso i fascisti erano solo tre (Orano, Paolucci e Terzaghi), ma il dispositivo fu approvato il 16 giugno con 10 favorevoli e 8 contrari1. Seguì un intenso dibattito alla Camera dei Deputati, in cui le opposizioni (gran parte dei popolari, socialisti massimalisti [Psi], socialisti riformisti [Psu], comunisti, repubblicani, liberaldemocratici radicali, slavi e tedeschi) risultarono divise. Il disegno di legge fu approvato il 21 luglio con 223 voti a favore e 123 contrari2. È da rilevare innanzitutto che alla Camera 1921-1924 (XXVI L.) erano presenti solo 35 deputati fascisti nel Blocco Nazionale giolittiano composto da 105 elementi, e l’assise era costituita da ben 535 eletti, per cui 189 rappresentanti si astennero o s’assentarono. Va anche detto che la somma dei predetti oppositori giungeva a 3213 (escludendo nove popolari che votarono a favore)4. Il Senato del Regno (di nomina regia) – nel quale non risultavano rappresentanti legati direttamente al Partito Nazionale Fascista – approvò il testo il 18 novembre con 165 favorevoli e 31 contrari, tramutandolo in l. 18 novembre 1923 n. 2444, seguita dal t.u. 13 dicembre 1923 n. 2694.
Si stabiliva che il partito, o cartello elettorale, che avesse riscosso la maggioranza relativa di almeno il 25% dei voti, avrebbe conquistato alla Camera i due terzi dei seggi a disposizione. Il terzo residuo – 179/535 – sarebbe stato suddiviso, in ognuna delle 15 ripartizioni geografiche, con il sistema proporzionale. Però i fatti dimostrarono che la Acerbo non era per nulla necessaria.
I fascisti riuscirono a formare una coalizione elettorale che includeva, oltre a loro stessi, anche i liberali raggruppati intorno a Salandra, De Nicola ed Orlando, insieme ai primi scaglioni di opportunisti ed arrivisti provenienti dal campo socialista e da quello popolare5.
Orbene poiché il ‘listone’ fascista conseguì 355 seggi su 535 alla Camera, questi corrispondevano al 66,36% dei deputati. La differenza fra la percentuale dei voti alle urne ottenuti dalla Lista Nazionale (60,09%) e la percentuale dei seggi alla Camera della stessa LN (66,36%) – presi a causa della Acerbo – risultava di un trascurabile 6,27%. Anche senza quella legge (non risultando quel 6,27% decisivo a formare il governo), i fascisti agirono nel mutare ulteriormente la prassi elettorale. In seguito dopo la Secessione dell’Aventino6, i 124 deputati protagonisti furono dichiarati decaduti il 9 novembre 1926 (oltre 3 dimessi7 e Giacomo Matteotti ucciso). Un disegno di legge preparato da Alfredo Rocco – esaminato e approvato dal Gran Consiglio del Fascismo fra il 31 gennaio e il 3 febbraio 1928 – fu presentato alla Camera il 16 marzo. La legge passò il 16 marzo con 216 favorevoli e 15 contrari; al Senato il 12 maggio con 161 f. e 46 c. La promulgazione si ebbe con l. 17 maggio 1928 n. 1019, riportata nel t.u. approvato con regio decreto del 2 settembre 1928 n. 1993.
A causa delle nuove norme le elezioni politiche per la XXVIII e XXIX L. furono svolte col sistema dello scrutinio totalitario. Si chiamava a votare o a respingere una lista precostituita di 400 deputati, formata dal GCF a partire da una rosa di 850 candidati proposti dalle confederazioni nazionali legalmente riconosciute di sindacati, e altri 200 da ulteriori enti culturali, assistenziali, associazioni nazionali, e candidati scelti dal GCF stesso che fossero “di chiara fama nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, nella politica e nelle armi”. Gli elettori potevano esprimersi – nella terminologia fascista le consultazioni del 1929 e 1934 furono chiamate ‘plebiscito’ – ponendo un segno sul Sì o sul No su schede distinte recanti l’emblema del fascio littorio e la proposizione: “Approvate voi la lista dei deputati designati dal Gran Consiglio Nazionale del Fascismo?”. Nel caso in cui la lista non fosse stata approvata dal corpo elettorale, era formalmente previsto che la consultazione si ripetesse con il concorso di liste concorrenti, presentate da associazioni ed organizzazioni che avessero almeno cinquemila soci elettori. La lista che avesse ottenuto il maggior numero dei voti, avrebbe avuto tutti i propri candidati eletti (per quanto riguarda le altre liste, il computo degli eletti veniva fatto con il criterio proporzionale). La legge conteneva alcune modifiche in materia di elettorato attivo: era riconosciuto il voto ai maschi di età superiore ai 21 anni (o ai 18 se ammogliati con prole).
Dopo i due ‘plebisciti’ del 1929 e 1934, il regime mutò ancora le disposizioni. Con l. 19 gennaio 1939 n. 129 il fascismo eliminò pure la parvenza dell’elezione, sostituendo la Camera dei Deputati con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Essa era formata dai componenti del Consiglio nazionale del PNF e da quelli del CN delle Corporazioni dal capo del governo e dai membri del GCF.
La CFC fu sciolta con la chiusura anticipata della XXX L. – ultima del Regno – attraverso regio decreto legge 2 agosto 1943, n. 705, in vigore dal momento della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” (5 agosto s.a.).
se questo Paese avesse un minimo di memoria storica e se la memoria storica non fosse stata contraffatta per lavare la coscienza del popolo italiano e soprattutto dei suoi rappresentanti, ci si ricorderebbe che l’Italia si consegnò alla dittatura in maniera legale, sebbene in base a leggi, volute dai fascisti e votate da gran parte di liberali e popolari, successivamente spacciatisi per antifascisti, che furono la parodia della democrazia e portarono alla sua esautorazione e soppressione. Ciò che sta avvenendo esattamente oggi, con qualche difficoltà, e molta ipocrisia, in più per i soppressori della democrazia, grazie ad una costituzione rigida, che era stata studiata proprio per evitare di essere manipolata facilmente come avvenne con lo Statuto albertino. La legge Acerbo, che fu approvata da un parlamento in cui i fascisti erano ancora una minoranza, fu il grimaldello con cui Mussolini prese il potere, legalmente, nel 1924. Come è noto quella legge, che votarono liberali, tra cui i i migliori nomi dell’Italia liberale, gran parte dei popolari e i partiti di destra, consentiva al partito che avesse raggiunto il 25% dei voti, di aggiudicarsi i 2/3 dei seggi, i restanti sarebbero stati ripartiti tra gli altri partiti. Ricorda molto da vicino il porcellum, con la differenza che quest’ultima, in maniera ancor più antidemocratica, non pone neppure la soglia del 25% oltre la quale scatta il premio di maggioranza e che quest’ultima è stata dichiarata incostituzionale, mentre, ovviamente, la legge acerbo, vigendo il regime liberale monarchico statutario, era solo di fatto antidemocratica, ma non poteva essere dichiarata incostituzionale in quanto allora non esistevano i meccanismi di tutela dell’Ordinamento democratico che furono introdotti nel 1947 proprio per evitare le distorsioni della democrazia che consentirono l’instaurazione del regime fascista. Quel che rende ancor più grave la scalata al potere del regime renzista è che in teoria la Costituzione consentirebbe di evitare ciò che avvenne negli anni ’20. Purtroppo proprio il porcellum ha consentito ad un partito di esigua maggioranza relativa di occupare il potere, con la complicità di una finta opposizione, che, per tutelare gli interessi personali del suo capo, ha tradito i propri elettori e ha siglato un patto d’acciaio con Renzi sulla pelle degli italiani. Il capo dello Stato, come e più di allora, avendo altre prerogative ed obblighi rispetto a Vittorio Emanuele III, ha omesso di prendere atto che il parlamento è stato eletto in base ad una legge dichiarata incostituzionale per il fatto di alterare completamente la rappresentanza democratica e di non prevedere la preferenza, ed ha consentito l’instaurarsi, dopo il governo golpista Monti, di ben 2 governi basati su una legge truffa. Appena dichiarata incostituzionale il porcellum, Napolitano avrebbe dovuto sciogliere le camere, e indire nuove elezioni che si sarebbero svolte con il proporzionale puro – ed in quanto tale rappresentativo della volontà degli elettori – e cioè con la residua parte di legge elettorale dopo la dichiarazione di incostituzionalità delle parti riguardanti il maggioritario e le preferenze. Così non è stato, poiché il sistema dei pesi e contrappesi, previsto dalla costituzione, è stato aggirato. Il garante della Costituzione, cui spettava lo scioglimento delle camere, era complice del governo che lui stesso aveva designato e che si reggeva sulla fiducia delle camere elette con la legge incostituzionale che avevano eletto lo stesso Napolitano per la seconda volta alla presidenza della repubblica, violando, se non quella formale, la costituzione materiale che non ha mai permesso la rielezione del capo dello stato. Questo piano ha consentito l’instaurarsi di un regime illegittimo, in quanto palesemente basato sulla violazione della Costituzione formale e materiale, basato su un camere che si sono arrogate anche il diritto di ergersi a parlamento costituente pur essendo prive di legittimità costituzionale. In definitiva è in atto un colpo di stato, ancor più sfacciato di quello di Mussolini, in quanto apertamente in contrasto con la Costituzione, con la complicità dei c.d. rappresentati del popolo italiano in parlamento. La sedicente opposizione o collabora attivamente, dichiaratamente o sotto banco, con Renzi oppure lo legittima partecipando alla votazione di alcune leggi. Andrebbe invece ribadito ogni giorno che ogni legge – per ipotesi anche un legge giusta – prodotta da questo parlamento è illegittima in quanto votata da un’assemblea incostituzionalmente eletta. Col referendum costituzionale siamo alla fase finale del golpe. Renzi, come Mussolini con le elezioni parlamentari del 1929, vuole il plebiscito sul suo governo, minacciando e facendo minacciare dei mass media, e dai politici suoi complici, sfracelli per il Paese in caso di vittoria del NO e contando sulla fammentazione e scarsa coesione dei suoi avversari. La martellante propaganda farà il resto.
Mi complimento per l’impeccabile analisi storico-giuridica. Saluti
E quindi? Meglio ora con disoccupazione alle stelle,massacro dello stato sociale,crisi perpetua,invasione, ecc ecc ecc