Il furto di opere d’arte nell’era digitale sta conoscendo un nuovo sviluppo, agevolato dalla diffusione – attraverso i canali sociali – di una mole d’immagini artistiche ed opere fotografiche mai avvenuta prima ad una simile rapidità, né con una paragonabile facilità di fruizione per chiunque. Se, da un lato, il
Author: Flora Liliana Menicocci
Polispatium: uno spazio polivalente per la mostra di Pavel Yakovlev
A Yaroslavl, nell’antica chiesa luterana di San Pietro e Paolo situata in via Sverdlova, si è tenuta l’esposizione di vari dipinti astratti creati da Pavel Yakovlev (n.1986). L’artista, che dal 2012 partecipa a mostre e concorsi internazionali – aggiudicandosi il primo premio per la migliore idea per una serie di
Arte visuale dinamica, una sfida per la moderna tecnologia
È interessante notare come, nel campo dell’espressione artistica contemporanea, le più avanzate tecnologie non siano al passo con lo sviluppo di nuove forme e tecniche di rappresentazione visuale. Un evento inconsueto, considerando che siamo abituati all’estenuante gara per l’ultimo modello degli smartphone, dispositivi dotati ormai di obiettivi grandangolari, in grado
I giardini segreti di Athos Faccincani: percezione della gioia
Nella rigogliosa bellezza degli scorci mediterranei, i colori vividi e brillanti di un pittore che vuole contrastare le situazioni drammatiche della vita: Athos Faccincani, nato nel 1951 a Peschiera del Garda, negli anni Ottanta ha scelto il paesaggio come soggetto della sua ricerca artistica. Portofino, Positano, Mykonos e Santorini, luoghi
Giulio Crosara: Elevazione, un percorso sensoriale
Una mostra fotografica concettuale firmata dall’artista Giulio Crosara – classe 1984 – si terrà nel cuore di Milano, dal 13 aprile al 7 maggio presso Alson Gallery: Elevazione. Una esperienza interiore restituita dalle immagini e dall’ambientazione sopraelevata di una passerella che accoglie i visitatori in uno spazio anticonvenzionale. La sensazione
Gabriela Castro: l’arte ottica attraverso le metamorfopsie
Dagon, la mutazione del male: scialba trasposizione dell’opera di Lovecraft
Diamo il via alla nostra rassegna di film d’ispirazione lovecraftiana: partendo dal presupposto che si tratta di una missione impossibile trasporre sulla pellicola le stesse suggestioni, atmosfere, suspense e descrizioni angoscianti e minuziose del genio di Howard Phillips Lovecraft, va detto che numerosi registi si sono cimentati nell’impresa. Perciò, nell’ottantesimo
The Lobster: quando l’omologazione arriva a essere un delitto
Il regista greco Yorgos Lanthimos ci immerge in uno scenario di progressivo e inesorabile straniamento. Una fredda dimensione in cui, agli occhi dello spettatore, i costumi sociali sono regolati da assurde prassi, vissute in maniera perfettamente ordinaria per coloro che ne sono protagonisti. The Lobster, premio della giuria al Festival
Arrival: superare i limiti della memoria umana
Atmosfere cupe, interrogativi sul concetto di tempo. La riflessione sul senso della memoria umana. Una narrazione circolare, proprio come i logogrammi con cui comunicano in forma grafica gli eptapodi – provenienti dai recessi dimensionali al di fuori dello spazio siderale, così denominati perché muniti di sette arti inferiori. Esseri improvvisamente
Eugenia Loli: la fusione di arte, tecnologia e surrealismo in un collage
Originaria della Grecia, l’illustratrice ed artista Eugenia Loli lavorava nel settore della tecnologia, prima di sperimentare – a partire dal 2012 – la creazione dei suoi surreali collage digitali d’ispirazione vintage. Una sorta di evoluzione dei “papier collés” ideati dai cubisti nei primi del Novecento. Composizioni che rappresentano il fermo
Storie di fotografia documentaria: Reperta.org
La fotografia quale strumento di analisi e indagine: il progetto internazionale del sito Reperta.org nasce da un’idea italiana che è stata sviluppata, assieme all’architetto e fotografo Alberto Alfredo Landi, fra Torino e Buenos Aires. “Dare un senso alle foto” introducendole in un contesto di documentazione è l’obiettivo del portale che
Mitologia norrena: il culto primordiale delle stirpi nordiche, dalle origini al Ragnarök
Durante un’epoca di gran lunga antecedente alla conversione al Cristianesimo – ve ne sono tracce in Scandinavia, lungo le coste della Norvegia, nella Russia nord-occidentale, in Svezia e nella Danimarca, fin dalle incisioni rupestri del Neolitico superiore – numerosi popoli d’Europa erano accomunati da un culto religioso che risale alla
La Notte del Giudizio, Election Year: quando il crimine regna sovrano
Hanno storto il naso i benpensanti d’Oltreoceano, dichiarandosi disgustati dalle scene di violenza scatenata dai propri concittadini in una Washingston cinematografica e lievemente futuristica dipinta dal regista James DeMonaco. La serie di film giunta nel 2016 al terzo capitolo con The Purge: Election Year (nella traduzione italiana, La notte del
Alina Ditot, una catabasi pittorica della tela
È stata definita dai critici “sacerdotessa eretica” e “nuova Giovanna D’Arco” dell’Arte contemporanea: la giovane pittrice Alina Ditot, nel giro di pochi anni, ha varcato la soglia dei templi museali mondiali. Parigi, New York, Roma, Firenze, Palermo, Edimburgo, Barcellona e Bruxelles sono fra le mete espositive dell’artista, nata a Iași
Shinzon di Remus: l’impulso autodistruttivo della natura umana
Approaching the Unknown, alla conquista di Marte
Cattedrali gotiche: arte ermetica e segreti delle antiche Logge
L’Europa, reduce dall’isteria collettiva di una mitologica fine del mondo allo scoccare dell’Anno Mille, si preparava nel XIII secolo a consolidare il suo nuovo volto. Strutture politiche e sociali che sarebbero sfociate nella formazione degli Stati, così come vengono intesi al giorno d’oggi – almeno sino a prima che il
Fantascienza Anni Settanta: le devastanti formiche di Saul Bass
Psichedelico lungometraggio – l’unico del geniale grafico e titolista statunitense Saul Bass (1920-1996) – che illustra l’ambiguo e deleterio rapporto dell’uomo tecnologico con le forze sconosciute della natura e del cosmo. Un piccolo capolavoro della fantascienza datato anni ’70. In una desertica località dell’Arizona, Paradise City, lo scienziato Ernest Hobbs (Nigel
Henry Miller: un nuovo concetto espositivo per le opere classiche
Avreste mai pensato di poter abitare in una galleria d’arte? Henry Miller – avvocato, collezionista e mercante di opere d’arte – ha realizzato uno spazio espositivo unico nella sua abitazione d’epoca a Walthamstow Village. Circa la sua particolarità, va sottolineato che il tema centrale delle opere esposte e collezionate è
Realismo socialista nell’arte, la sublimazione della materia
Chiarezza, impegno ed evidenza erano i caratteri fondamentali a cui doveva ispirarsi l’arte, collegandosi con tutti gli aspetti della vita, anche i più quotidiani: era l’apice del realismo. Il movimento sovietico novecentesco, emerso tra il 1932 e il 1956 – di cui il pittore Aleksandr Aleksandrovič Dejneka (1899-1969) fu uno
L’invasione degli ultracorpi: sessant’anni di baccelli spaziali
Il soggetto del romanzo di fantascienza Invasion of the Body Snatchers (1955), di Jack Finney, si è talmente radicato nella mente degli spettatori da attraversare decenni di visioni cinematografiche, dalla prima trasposizione sul grande schermo – il film culto L’invasione degli ultracorpi (1956), di Don Siegel – sino al Terzo
Hangar 10: l’incidente UFO della foresta di Rendlesham
Il found footage ‘Hangar 10 – The Rendlesham UFO Incident’, di Daniel Simpson (2014) è ispirato al caso degli avvistamenti avvenuti durante diverse notti del 1980 nella foresta di Rendlesham, nei pressi delle basi della RAF di Woodbridge e Bentwaters – una vicenda spesso indicata anche come “Roswell inglese”. Le circostanze
Area 51, un ex dipendente attribuisce a Stalin l’incidente di Roswell
Migliaia di persone si domandano cosa accada nella misteriosa Area 51, l’installazione statunitense creata per lo sviluppo di tecnologia militare. Situata in un luogo inaccessibile, nel deserto nord-occidentale del Nevada, occultata da una imponente catena montuosa: anche avvicinarsi al perimetro esterno comporta un’impresa piuttosto ardua. Gli hangar, visibili solo in
Picnic ad Hanging Rock: decadenza vittoriana e misteri
Australia, terra di antiche usanze aborigene e vincoli ancestrali, perfetto sfondo della visione metafisica che coniuga realtà e illusione. La stessa formazione rocciosa di Hanging Rock, composta da un raro tipo di blocchi vulcanici, alimenta da sempre leggende sugli spiriti che vi risiedono. Ed è proprio ai piedi di quelle
Monti si è schierato contro il referendum sulla Brexit
A volte ritornano, come un incubo ricorrente da cui pensavamo di esserci liberati. Il senatore a vita – dal 9 novembre 2011 – Mario Monti, l’uomo della Coca-Cola (perché è stato consulente della famigerata multinazionale di Atlanta) e della banca Goldman Sachs disapprova l’imminente referendum sulla Brexit. E non ha
Jurij Gagarin nella spericolata missione Vostok 1
Polemiche sempre accese circa il primato assoluto stabilito il 12 aprile 1961 dal 27enne cosmonauta sovietico – decorato eroe nazionale dell’Urss – Jurij Alekseevič Gagarin (1934-68) all’interno della capsula Vostok 1. Da anni si discute sulle intercettazioni dei fratelli Cordiglia, all’epoca giovani radioamatori torinesi che riuscirono a captare il segnale
Chi sono I Compagni di Baal?
Nel tentativo di scoprire cosa si nasconda dietro ad una serie inspiegabile di circostanze delittuose, il giornalista Claude Leroy si ritrova personalmente coinvolto in una vicenda satura di intrighi e colpi di scena, sostituizioni di persona, manovre occulte, omicidi ed inganni fino a svelare la natura satanica dell’inafferrabile setta: “e
Yuggoth, un pianeta sconosciuto ai confini del Sistema solare
Torniamo ad occuparci della possibile esistenza di un pianeta al di là di Nettuno, lo stesso che Percival Lowell (1855-1916), fondatore e direttore dell’Osservatorio astronomico di Flagstaff in Arizona, stava cercando esattamente fino a un secolo fa. L’astronomo notò delle discrepanze nei moti di Urano e Nettuno che lo portarono
Diane Arbus, un ritratto della celebre e controversa fotografa
Impeccabile figlia del più grande rivenditore di pellicce degli Stati uniti d’America e moglie devota del fotografo di moda Allan Arbus, Diane – nata Nemerov nel 1923 – condusse una vita ordinaria fino al 1958, limitandosi a rivestire i ruoli abituali e mondani imposti dalla sua posizione sociale, nel tentativo
Tamara de Lempicka: fra nobiltà declassata, arte e amori saffici
“Silhouette decisamente parigina. Due occhi chiari, penetranti, capelli biondi e naso greco leggermente ricurvo, labbra color carminio e unghie color ocra rossa. Altezza considerevole per una donna. Vestiti da favola, pellicce costosissime, la sua sola presenza suscita curiosità”. Questa la descrizione in un’intervista del 1932 pubblicata dal giornale polacco Swiat dell’audace